Numero di progetto: 2024-1-IT02-KA122-ADU-000239268
Durata: 18 mesi
Data di inizio: 01/09/2024
Data di fine: 28/02/2026
Descrizione:
BE INTERNATIONAL II è un progetto Erasmus+ promosso da Cultura e Dintorni srl che sostiene la mobilità internazionale per adulti con difficoltà di inserimento o reinserimento nel mondo del lavoro. L’obiettivo principale è favorire la crescita professionale e personale dei partecipanti attraverso esperienze formative all’estero, capaci di sviluppare nuove competenze linguistiche, pratiche e trasversali. Il progetto intende potenziare le strategie di internazionalizzazione e migliorare l’occupabilità degli adulti, promuovendo percorsi di apprendimento non formale in contesti multiculturali.
Gli obiettivi generali del progetto mirano a:
- Migliorare le competenze linguistiche degli adulti, rafforzando la capacità di comunicare e lavorare in una lingua straniera.
- Sviluppare capacità mentali e pratiche, come problem solving creativo, autodisciplina, collaborazione e gestione autonoma delle proprie attività.
- Rafforzare le soft skills, tra cui fiducia in sé stessi, perseveranza, responsabilità, equilibrio emotivo e flessibilità, fondamentali per l’inclusione sociale e lavorativa.
Le organizzazioni partner del progetto:
• Cultura e Dintorni srl, Italia – Coordinatore
• Ex.Act Malta Limited, Malta – Partner ospitante
• Sistema Practices s.l. (ESMOVIA), Spagna – Partner ospitante
Durante i 18 mesi di progetto, i partner lavorano per realizzare esperienze formative di mobilità rivolte a 30 partecipanti adulti, suddivisi in due flussi di mobilità:
- Malta: corso di General English e formazione in Team Building and Problem Solving
- Spagna (Valencia): corso di General Spanish e formazione in Team Strength: Teambuilding, Groupwork & Leadership
I partecipanti migliorano le loro competenze linguistiche e relazionali attraverso percorsi di apprendimento immersivi, in un contesto interculturale, che promuove la collaborazione, la crescita personale e l’internazionalizzazione.
Principali risultati attesi:
- Potenziamento delle competenze linguistiche, pratiche e sociali dei partecipanti.
- Incremento dell’autonomia e della capacità di adattamento in contesti europei.
- Sviluppo di una rete di cooperazione internazionale nel campo dell’educazione degli adulti.
Per ulteriori informazioni visitate il sito web: www.culturaedintorni.org
Tag: #AdultEducation #ErasmusPlus #LifelongLearning #SoftSkills #WorkBasedLearning #InternationalMobility